Manutenzione 2003 (Prima parte)
---

Anche quest'anno è giunto il momento della manutenzione.
Insieme ad alcuni amici abbiamo deciso di richiedere preventivi a cantieri limitrofi al nostro porto.
Il preventivo più a buon mercato e con il rapporto prezzo-prestazioni migliore si è rilevato quello di un cantiere di Sanremo. E' stato inoltre l'unico cantiere che ci permetteva di poter vivere a bordo (a secco) durante il periodo di sosta e di poter essere presenti ed eseguire qualunque lavoro in proprio.

Insieme a Marco di "Futura", prenotiamo il periodo di manutenzione: 3-4-5 Aprile.
Ci aiuteremo a vicenda nel trasferimento della barca da Aregai a Sanremo e nell'esecuzione dei vari lavori.

Arrivo ad Aregai Mercoledì 2 Aprile, ho fatto tutto il viaggio sotto un'acqua che cadeva a catinelle... speriamo bene. La meteo ci da una finestra per spostare le barche l'indomani mattina, dovrebbe smettere di piovere ed il vento si dovrebbe mantenere intorno ai 35 Kn.
In porto il vento è molto forte da Nord, le barche all'ormeggio sbandano vistosamente sotto le raffiche. Sull'anemometro leggo anche 45 kn... boh continuo a sperare per l'indomani...

La notte la passo malissimo, ad ogni raffica sono sveglio, penso al giorno dopo, la meteo di mezzanotte non promette nulla di buono, ma si riferisce al Mar Ligure in generale. La meteo su internet, invece, Centro Meteo-Idrologico Regione Liguria da un progressivo miglioramento nel Ponente Ligure, anche se il vento non si calmerà in fretta. Il pensiero poi mi continua a passare alla scena vista qualche ora prima, subito dopo cena... al cantiere dove saremmo dovuti andare noi dove una barca è caduta dall'invaso per il troppo vento, pochi danni perché si è 'appoggiata' alla gru posizionata, per fortuna, accanto...

Sveglia, come d'accordo con Marco, alle 6.30.
Il vento non sembra diminuito... in compenso almeno si vedono schiarite all'orizzonte verso W. Andiamo a vedere la situazione verso Sanremo, intanto ne approfittiamo per la colazione.
Il vento teso c'è ancora... da E come da previsioni, il mare è una tavola spazzata dalle raffiche... al largo sarà sicuramente molto peggio... ma noi dobbiamo fare solo qualche miglio sottocosta. Decidiamo di andare insieme con una barca alla volta.

Partiamo con "Futura", all'ormeggio il vento l'abbiamo al traverso che ci spinge verso il corridoio di uscita. Aspettiamo che passi la raffica e via... senza problemi.
Fuori dal porto è come ce l'aspettavamo, vento sui 30/35 Kn con raffiche qualche volta più forti. Apriamo solo il genoa avvolto con due mani, viaggiamo al lasco, quasi di poppa. Situazione sotto controllo ed in sicurezza, la barca viaggia a circa 7/8/9 Kn, farebbe sicuramente di più se non si trascinasse intere colture di mitili sotto la carena... :-) Ogni tanto qualche raffica più forte ci porta violentemente all'orza, ma tutto in piena sicurezza.
Ritorniamo ad Aregai per prendere "Y2K", anche qui l'uscita dall'ormeggio avviene senza problemi. Sono solo un pochino preoccupato per la manovra a motore che dovrò fare a Sanremo. Il motore, infatti, non prende più di 1800 giri... filtro del gasolio sporco e MaxProp inchiodata...
La navigazione a vela procede anche in questo caso senza intoppi, le raffiche hanno raggiunto i 48 kn... con accelerazioni sino a 10 Kn.
La manovra a Sanremo si risolve senza particolari problemi.

Veniamo a sapere che non aleranno le barche prima della metà del pomeriggio a causa del vento forte. E' pericoloso manovrare con la gru in queste condizioni.
Attendiamo il momento favorevole nel pomeriggio. Iniziano le manovre con la gru che, una dopo l'altra, solleva le due barche. Una volta posizionate su dei robusti e sicuri invasi, gli incaricati del cantiere provvedono subito a lavare le carene con l'idropulitrice per eliminare il primo strato sporco, senza, ovviamente, insistere troppo per non togliere anche il fondo.

"Y2K" e "Futura" sono pronte per il trattamento di bellezza.

 


Home Page

 

 

 

Vieni a trovarci sul nuovo BLOG: http://y2ks.blogspot.com