Manutenzione 2003 (Seconda parte)
---

L'idropulitrice ha finito il suo lavoro.
Aspettiamo che le carene si asciughino. In alcuni punti dell'opera viva si scorge il bianco del gel coat.
Prendiamo della carta vetro fine e carteggiamo leggermente quei punti, domani ci passeremo sopra un po' di primer (fondo), prima della mano di antivegetativa.
Ad Y2K verrà applicata una vernice antivegetativa a matrice dura mentre a Futura una autolevigante, entrambe della Boero. All'anno prossimo le sentenze.

La serata la passiamo in un locale a Sanremo a conduzione famigliare, dove degustiamo specialità liguri tra le quali uno squisito coniglio alla ligure... SLURP !

Tornati alle barche, non faccio in tempo a toccare il letto che crollo. La notte passa tranquilla, ogni tanto mi capita di aprire un occhio per una vibrazione di troppo, c'è ancora molto vento, ma tutto finisce con una sana dormita.

La sveglia suona presto, mentre gli operai del cantiere si occuperanno della carena, noi ci dedicheremo all'opera morta, entrambe le barche sono un pochino trasandate e poco brillanti.
Per l'occasione ho acquistato dei prodotti, distribuiti dalla Cecchi, specifici per la lucidatura della vetroresina: il Life Wax (pasta) ed il Polyshine (liquido). Si sono rilevati portentosi. Grazie alla Cecchi anche per i biscotti ricevuti in regalo, molto apprezzati.
Il prodotto lo si passa sulla superficie da lucidare con uno straccio molto morbido facendo pressione dove necessario. Si attende che si asciughi e quindi con un'altro straccio pulito si pulisce la patina lasciata dal prodotto. Il gel coat torna come nuovo. In pochissimi casi ho dovuto usare la pasta con la lucidatrice, solo nei punti davvero molto sporchi e rovinati. Tutta la procedura di lucidatura è durata 7/8 ore. Il risultato sì è rivelato ottimo, sono molto soddisfatto.

Il meccanico del cantiere nel frattempo si occuperà di effettuare un buon tagliando del motore e del generatore.
Sul motore vengono cambiati olio, filtro olio, filtro gasolio e girante. La cinghia è ancora in ottimo stato, in effetti lo scorso anno il motore ha fatto poche ore di moto.
Al generatore che ha 'girato' ancora meno viene cambiata solo la girante, che è la parte che sforza un pochino di più durante l'accensione perché le manca acqua per qualche secondo.

Anche la Max Prop ottiene le sue attenzioni, con una pulizia di fondo, una bella ingrassata, quindi una mano di primer, due di antivegetativa specifica per le eliche ed uno zinco bello nuovo. Ora gira che è una bellezza.

Nel pomeriggio ricevo una telefonata dall'amico Mauro di Bologna. E' in giro con un catamarano da 46 piedi. Lo incontreremo la sera a cena. (link)

Il Sabato gli operai del cantiere iniziano di buona lena a dare la seconda mano di antivegetativa. Le barche devono essere in acqua per pranzo. Il pomeriggio non si lavora.

Puntualmente come promesso e senza alcun intoppo le barche sono messe in acqua per le 13.00
Ci prepariamo al trasferimento di ritorno. Il tempo è fantastico, il cielo è terso, una brezza tesa che soffia da W-NW si rivelerà fantastica.
Fuori dal porto Y2K solo con il genoa completamente aperto, vola sull'acqua, finalmente pulita.
Le prestazioni a cui ci aveva abituato ricompaiono come per magia.

Tirando le somme, sono rimasto molto soddisfatto del lavoro del cantiere, della professionalità e della puntualità di come sono stati portati a termine i lavori. Ottima esperienza.


Home

 

Vieni a trovarci sul nuovo BLOG: http://y2ks.blogspot.com